Salta al contenuto

A chi è rivolto

  • cittadini italiani
  • cittadini dell’Unione Europea
  • cittadini di paesi extracomunitari, limitatamente ai dati e ai fatti verificabili presso le amministrazioni pubbliche italiane.

Descrizione

È la possibilità di dichiarare tutta una serie di fatti, stati e qualità personali in sostituzione del certificato corrispondente. Quando è possibile autocertificare Sempre, (sia se il destinatario è una pubblica amministrazione o gestore di pubblico servizio, ma anche verso i privati che con la Lege 120/2020 sono obbligati ad accettare l'autocertificazione). La Pubblica Amministrazione, i gestori privati di servizi pubblici e i privati sono obbligati ad accogliere le autocertificazioni per tutti i casi previsti.
I cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia possono utilizzare l'autocertificazione limitatamente agli stati, alle qualità personali ed ai fatti certificabili o attendibili da parte di soggetti pubblici italiani.

Come fare

  • scrivere una dichiarazione in carta semplice firmata dall’interessato, con allegato fotocopia della carta di identità;
  • utilizzare la modulistica allegata;
  • utilizzare il servizio online ANPR con credenziali SPID, CIE o CNS.

Cosa serve

L'autocertificazione può essere presentata sull'apposito modulo, scaricabile negli allegati o in carta semplice firmata dall’interessato, senza autentica della firma e senza marca da bollo. La consegna può essere fatta direttamente dall’interessato o da un’altra persona, spedita per fax o per posta, allegando copia di un documento di identità. L'autocertificazione è resa valida alla firma dell'interessato. I dati concernenti cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza attestati nei documenti di identità o riconoscimento (es. patente e passaporto) possono essere comprovati anche solo esibendo i documenti (senza quindi fare l'autocertificazione).

Cosa si ottiene

autocertificazione

Tempi e scadenze

Le autocertificazioni hanno la stessa validità dell'atto che sostituiscono.

Quanto costa

gratuito

Accedi al servizio

ANPR

Anagrafe e stato civile

P.za Repubblica, 1

42027 Montecchio Emilia

Contatti

Anagrafe e stato civile

P.za Repubblica, 1

42027 Montecchio Emilia

Ultimo aggiornamento: 17-06-2024, 10:50

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.