Contenuto
Con il nuovo anno inizia per le famiglie la raccolta delle informazioni, le iscrizioni, le giornate dedicate alla visita delle scuole e dei servizi prescolari 0-6. Tutto deve essere pronto per settembre, quando i bambini e le bambine andranno quindi al nido o alla scuola infanzia.
A Montecchio le opportunità sono molte e davvero molto diversificate, tanto che a volte non tutti conoscono tutto quanto offre il territorio sui servizi per la fascia di età da 0 a 6.
Questa “Piccola guida ai servizi educativi nel Comune di Montecchio Emilia” è arrivata alla sua terza edizione. Uno strumento home-made che ha l’obiettivo - e il merito - di presentare a tutti gli interessati, cittadini, residenti nei paesi limitrofi, pendolari, il variegato panorama dell’offerta educativa del nostro territorio. Una ricchezza che può diventare complessa da conoscere per chi, come neogenitore, si affaccia per la prima volta al mondo dell’educazione 0-6 anni: l’augurio è di trovare qui un comodo “prontuario”.
Come sottolineato nelle passate edizioni, a Montecchio Emilia convivono tutte le tipologie di servizi educativi previste dalla normativa statale e regionale, pubblico – statale e comunale - e privato – convenzionato delle scuole FISM, e dei servizi sperimentali autorizzati.
L’impegno dell’Amministrazione comunale è costantemente volto a garantire la qualità di questa ricchezza di servizi, non solo nella gestione diretta del Nido e della Scuola per l’Infanzia “Don Borghi” ma anche, nel rispetto delle specifiche competenze e autonomie, attraverso il confronto quotidiano, le convenzioni, i monitoraggi, l’offerta di servizi aggiuntivi, fino al notevole sforzo sulla qualità degli edifici. Uno sforzo, quest’ultimo, che si è recentemente sostanziato nel contributo ottenuto sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR – per la realizzazione della nuova Scuola Sta-tale per l’Infanzia “A. Giuffredi”.
Un investimento nell’educazione e una funzione di riferimento e garanzia che l’Amministrazione svolge quotidianamente, a maggior ragione a fronte della diminuzione delle nascite che interessa tutto il territorio nazionale, che ci spinge a collaborare – e a richiedere pari collaborazione - con le famiglie, le altre agenzie educative e la comunità tutta nella valorizzazione di ogni bambino e bambina e nella sua crescita prima di tutto come Persona.
Per tutti gli approfondimenti rimandiamo ai contatti diretti riportati nelle sezioni delle sei realtà educative descritte nella Guida. Non ci resta dunque che augurare a bambini e famiglie un buon anno scolastico!
Elena Terenziani Assessore Scuola, Giovani, Pari Opportunità
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 21-01-2025, 17:55